Il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day in inglese) è una festa osservata negli Stati Uniti d'America (il quarto giovedì di novembre) e in Canada (il secondo lunedì di ottobre) in segno di gratitudine per la fine della stagione del raccolto.
Storia [modifica]
Questa storica tradizione cristiana risale all'anno 1623. Quando fu effettuato il raccolto nel novembre 1623 William Bradford, Governatore della Colonia fondata dai Padri pellegrini, a Plymouth, nel Massachusetts, emise l'ordine:
« Tutti voi Pellegrini, con le vostre mogli e i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee, sulla collina... per ascoltare lì il pastore e rendere Grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni. »
I Padri pellegrini, a bordo della Mayflower, erano arrivati sulle coste americane nel 1620 dopo un duro viaggio attraverso l'Atlantico in cui erano periti molti dei 102 pionieri imbarcati. Con l'inverno ormai alle porte, si erano trovati di fronte a un territorio selvatico e inospitale, fino ad allora abitato solo da poche centinaia di pellerossa. Il primo anno fu molto duro. I Pellegrini vivevano in ripari di emergenza, il cibo scarseggiava e quasi la metà di loro non sopravvisse al rigido inverno. Con l'arrivo della primavera del 1621 la situazione migliorò. Per l'inverno i coloni riuscirono a mettere sotto sale del pesce e ad affumicare della carne. Dopo il duro lavoro degli inizi il governatore William Bradford indisse un giorno di ringraziamento a Dio per l'abbondanza ricevuta e per celebrare il successo del primo raccolto. Alla festa i coloni invitarono anche gli indigeni. Nel menù di quel primo Ringraziamento americano ci furono delle pietanze che divennero tradizione per le feste - in particolare il tacchino e il pumpkin (zucca) - insieme ad altre carni bianche, carne di cervo, ostriche, molluschi, pesci, torte di cereali, frutta secca e noccioline.
Il 29 giugno 1676 Edward Rawson redasse una proclamazione ufficiale di Thanksgiving per conto del governatore della contea di Charleston, in Massachusetts, che aveva deciso di indire un giorno di ringraziamento per la buona sorte di cui godeva la comunità e per celebrare la vittoria contro gli "indigeni pagani", cioè gli stessi indiani che avevano accolto e condiviso il territorio con Bradford e gli altri fondatori della colonia di Plymouth. Nei secoli successivi la tradizione del Thanksgiving si estese a tutto il Paese. Le tredici colonie (i primi stati americani) non celebrarono contemporaneamente il Giorno del Ringraziamento fino all'ottobre del 1777, quando ne fu indetto uno per festeggiare la vittoria contro gli inglesi a Saratoga nella guerra per l'indipendenza. Fu George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti d'America, a dichiarare la festa per tutti gli stati nel 1789 proclamando una giornata nazionale di ringraziamento. Molti risero dell'idea, a cominciare da Thomas Jefferson, che da presidente non vi diede alcun seguito. Ma a metà del XIX secolo il Thanksgiving era diffuso nella maggior parte del territorio americano e osservato da tutti gli strati sociali, dai ricchi ai meno abbienti.
I discorsi ufficiali [modifica]
Il Congresso delle colonie ribelli alla Corona d'Inghilterra fece una prima Proclamazione nazionale di Thanksgiving nel novembre 1777, in piena Guerra d'Indipendenza americana. Una seconda Proclamazione fu emessa nel 1791. Nei primi trent’anni di vita della Costituzione, furono sei i discorsi solenni pronunciati dai vari Presidenti degli Stati Uniti in occasione della Festa del Ringraziamento. George Washington ne fece due, John Adams due, Thomas Jefferson nessuno e James Madison due. Fra il 1815 e il 1861 non ve ne furono più ma, iniziata la Guerra Civile, Abramo Lincoln ne fece una per il Thanksgiving del 1862 e un’altra l’anno dopo. Dopo di lui tutti i Presidenti hanno sempre fatto un discorso solenne per il Thanksgiving di ogni anno.
Proclama di Washington del 1789 [modifica]
« Poiché è il dovere di tutte le Nazioni riconoscere la provvidenza di Dio Onnipotente e obbedire alla sua volontà , di essere grati per i suoi benefici e di implorare umilmente la sua protezione e il suo favore – e poiché entrambe le Camere del Parlamento mi hanno chiesto, attraverso la loro Commissione congiunta, ""di raccomandare al Popolo/alla Gente degli Stati Uniti una giornata di pubblico ringraziamento e preghiera da osservare riconoscendo con cuori grati i molti segnati favori di Dio Onnipotente, in modo particolare dando loro l’opportunità di stabilire pacificamente una forma di governo per la loro sicurezza e felicità ."
Adesso io raccomando e stabilisco che giovedì 26 novembre prossimo sia dedicato dalla Gente/ dal Popolo di questi Stati al servizio di quel grande e glorioso Essere, che è l’Autore benefico di tutto il bene che è stato, che è o che sarà Che noi possiamo allora unirci tutti nel rendere a lui i nostri grazie sinceri ed umili – per la sua gentile premura e protezione del Popolo di questo paese prima che diventasse una Nazione – per le molte e segnate mercedi e le interposizioni favorevoli della sua provvidenza, di cui abbiamo fatto esperienza nel corso e nella conclusione dell’ultima guerra – per il grande grado di tranquillità , unione e abbondanza di cui abbiamo da allora goduto – per il modo pacifico e razionale con cui ci è stato permesso di istituire costituzioni di governo per la nostra sicurezza e felicità , e in particolare per quella nazionale recentemente ordinata, per la libertà civile e religiosa con cui siamo benedetto e i mezzo che possediamo per acquisire e diffondere i saperi utili; e in generale per tutti i favori grandi e svariati che Egli si è compiaciuto di conferirci.
E che possiamo allora anche unirci nell’offrire umilmente le nostre preghiere e suppliche al grande Signore e Regnante sulle Nazioni e implorarlo di perdonare le nostre trasgressioni nazionali e non – per metterci tutti in grado, sia in posizioni pubbliche che private, di eseguire i nostri doveri puntualmente e correttamente e per rendere il nostro governo nazionale una benedizione a tutta la Gente/ il Popolo, mantenendolo sempre un governo fatto di leggi sagge, giuste e costituzionali, eseguite ed obbedite con discrezione e fedeltà – per proteggere e guidare tutti i Sovrani e le Nazioni (particolarmente quelle che si sono dimostrate gentili con noi) e benedirli con un buon governo, con la pace e la concordia – Per promuovere la sapienza e la pratica della vera religione e virtù, e l’aumento della scienza fra loro e noi – e in generale per concedere a tutta l’umanità un tale grado di prosperità temporale quale egli solo sa essere la migliore.
New York, il terzo giorno di ottobre nell'anno del Signore 1789. »
Proclama di John Adams del 1798 [modifica]
« Dato che la sicurezza e la prosperità delle nazioni dipendono in ultima analisi ed essenzialmente dalla protezione e la benedizione di Dio Onnipotente, e dato che il riconoscimento nazionale di questa verità è non solo un dovere indispensabile che il popolo deve a Lui, ma un dovere la cui influenza naturale è favorevole alla promozione di quella moralità e devozione senza la quale la felicità sociale non può esistere, né le benedizioni di uno Stato libero possono essere godute; […] i giusti giudizi di Dio contro l’iniquità prevalente sono un richiamo forte al pentimento e alla correzione di vita; […]
Raccomando che Mercoledì 9 maggio sia osservato in tutti gli Stati Uniti come giornata di solenne umiliazione, digiuno e preghiera, affinché i cittadini di questi Stati, astenendosi quel giorno dalle loro occupazioni normali, offrano le loro devozioni al Padre delle Misericordie […] riconoscere davanti a Dio i molteplici peccati e trasgressioni di cui siamo giustamente accusabili come singoli e come nazione, implorandolo allo stesso tempo, per la Sua infinita grazia, attraverso il Redentore del Mondo, di rimettere tutti i nostri peccati e inculcarci tramite il Suo Santo Spirito a quel sincero pentimento e conversione che possa darci motivo di sperare nel suo inestimabile favore e benedizione celeste […] E infine raccomando che in questo giorno i doveri di umiliazione e preghiera siano accompagnati da fervidi ringraziamenti al Datore di Ogni Dono, non solo per aver finora protetto e preservato il popolo di questi Stati Uniti nel godimento indipendente della loro libertà religiosa e civile ma anche per averli fatti prosperare in un meraviglioso progresso di popolazione e per aver conferito su di loro molti e grandi favori che portano alla felicità e alla prosperità di una nazione.
Il Presidente: John Adams. »
Proclami di James Madison [modifica]
Vi ritornò James Madison nel 1814, su richiesta delle due Camere del Congresso degli Stati Uniti che in una risoluzione congiunta comunicavano il desiderio, dati i tempi di calamità (la guerra del 1812 con l’Inghilterra) di far osservare al popolo “un giorno di umiliazione pubblica e digiuno e di preghiera a Dio Onnipotente per la sicurezza e il benessere di questi Stati”.
« Avendo le due Camere della Legislatura nazionale con risoluzione congiunta espresso il desiderio che nel tempo presente di calamità pubblica e guerra si possa raccomandare al popolo degli Stati Uniti di osservare un giorno di pubblica umiliazione e digiuno e di preghiera a Dio Onnipotente per la sicurezza e il benessere di questi Stati, la sua Benedizioni sulle loro armi e un pronto ripristino della pace, ho ritenuto appropriato raccomandare con questa proclamazione che Giovedì, 12 gennaio prossimo, sia designato come giorno in cui tutti possano avere l’opportunità di offrire volontariamente e all’unisono nelle rispettive assemblee religiose la loro umile adorazione al Grande Sovrano dell’Universo, di confessa